Il corso di recitazione teatrale base (primo anno) inizierà a ottobre e finirà a metà maggio.
INCONTRO INTRODUTTIVO: tutti gli anni, agli inizi di ottobre, incontriamo gli interessati presso la sede di città alta Spazio-teatro S.Andrea, via porta Dipinta 37.
La data e le modalità vengono pubblicate ogni anno sulla home page insieme alla locandina dell'open day
Visualizza su mappa
Scriveteci una mail (info@cutbg.it) per comunicarci il vostro interesse, grazie.
Il primo appuntamento è un incontro di presentazione del corso di teatro: il gruppo di insegnanti si presenterà e spiegherà il programma e i metodi del corso, potrete quindi chiedere qualunque cosa.
Chi ha problemi a partecipare a questi incontri o può arrivare più tardi deve comunicarcelo via mail a: info@cutbg.it
Deciderete solo dopo l'incontro se iscrivervi, semplicemente comunicandolo alla fine dello stesso incontro o venendo a lezione la settimana successiva.
Il corso si articola in lezioni a cadenza settimanale di due ore ciascuna. Saranno messi inoltre a disposizione degli iscritti, momenti di approfondimento ulteriore con gli insegnanti, soprattutto alla vigilia del saggio finale.
I CORSI SONO APERTI A TUTTI, anche a coloro che non sono studenti.
GLI STUDENTI dell'università di Bergamo, in più, usufruiscono del rimborso della quota d'iscrizione da parte dell’ateneo se questo è stato deliberato per l'anno in corso. In caso contrario gli studenti stessi contribuiscono al costo del corso, secondo una quota stabilita ogni anno dall'associazione CUT per coprire le spese.
Per ulteriori informazioni su costi e modalità siete pregati di contattarci via e-mail
info@cutbg.it
DIREZIONE ARTISTICA
L’associazione studentesca CUT ha affidato la direzione artistica dei corsi al regista Claudio Morandi dell’associazione Centro Universo Del Teatro, il quale designerà il resto dello staff insegnanti che si alterneranno alle lezioni.
PROGRAMMA DEL CORSO (PRIMO ANNO) :
Il corso di recitazione per principianti è un corso di avvicinamento al teatro che tocca tutti i punti fondamentali delle tecniche e dello spirito della recitazione. Si conclude con un saggio-spettacolo e quindi è un corso molto improntato sulla pratica dell'attore, sull'esperienza diretta.
Tutti gli allievi alla fine avranno vissuto una esperienza viva e concreta, un vero percorso umano ed artistico con l'emozione di un debutto.
Gli allievi sviluppano anche importanti conoscenze critiche che permetteranno di visualizzare una “regia” ogni qualvolta leggano o vedano rappresentato un testo teatrale.
Saranno inoltre spettatori più consapevoli in grado di percepire quale percorso gli attori abbiano dovuto seguire per arrivare al prodotto finale.
PROGRAMMA SINTETICO
· Tecniche di concentrazione e rilassamento.
· Cognizione di sé, degli altri e dello spazio nel lavoro dell'attore
· Lavoro psico motorio con la musica.
· Movimento di gruppo nello spazio.
· Tecniche di movimento individuale: controllo corporeo psicomotorio, ritmo, sviluppo delle capacità espressive delle parti del corpo
· Cenni di mimo
· Cenni d'acrobatica
· Voce: respirazione, tecniche di rilassamento, modulazione del suono, utilizzo dei risonatori
· Cenni di dizione
· Improvvisazioni: libere, guidate e con musica
· Recitazione: presenza scenica, studio e tenuta del personaggio
· Interpretazione di brani da opere scelte
· Allestimento di un saggio finale per una valutazione personale
Visualizza su mappa
Scriveteci una mail (info@cutbg.it) per comunicarci il vostro interesse, grazie.
Il primo appuntamento è un incontro di presentazione del corso di teatro: il gruppo di insegnanti si presenterà e spiegherà il programma e i metodi del corso, potrete quindi chiedere qualunque cosa.
Chi ha problemi a partecipare a questi incontri o può arrivare più tardi deve comunicarcelo via mail a: info@cutbg.it
Deciderete solo dopo l'incontro se iscrivervi, semplicemente comunicandolo alla fine dello stesso incontro o venendo a lezione la settimana successiva.
Il corso si articola in lezioni a cadenza settimanale di due ore ciascuna. Saranno messi inoltre a disposizione degli iscritti, momenti di approfondimento ulteriore con gli insegnanti, soprattutto alla vigilia del saggio finale.
I CORSI SONO APERTI A TUTTI, anche a coloro che non sono studenti.
GLI STUDENTI dell'università di Bergamo, in più, usufruiscono del rimborso della quota d'iscrizione da parte dell’ateneo se questo è stato deliberato per l'anno in corso. In caso contrario gli studenti stessi contribuiscono al costo del corso, secondo una quota stabilita ogni anno dall'associazione CUT per coprire le spese.
Per ulteriori informazioni su costi e modalità siete pregati di contattarci via e-mail
info@cutbg.it
DIREZIONE ARTISTICA
L’associazione studentesca CUT ha affidato la direzione artistica dei corsi al regista Claudio Morandi dell’associazione Centro Universo Del Teatro, il quale designerà il resto dello staff insegnanti che si alterneranno alle lezioni.
PROGRAMMA DEL CORSO (PRIMO ANNO) :
Il corso di recitazione per principianti è un corso di avvicinamento al teatro che tocca tutti i punti fondamentali delle tecniche e dello spirito della recitazione. Si conclude con un saggio-spettacolo e quindi è un corso molto improntato sulla pratica dell'attore, sull'esperienza diretta.
Tutti gli allievi alla fine avranno vissuto una esperienza viva e concreta, un vero percorso umano ed artistico con l'emozione di un debutto.
Gli allievi sviluppano anche importanti conoscenze critiche che permetteranno di visualizzare una “regia” ogni qualvolta leggano o vedano rappresentato un testo teatrale.
Saranno inoltre spettatori più consapevoli in grado di percepire quale percorso gli attori abbiano dovuto seguire per arrivare al prodotto finale.
PROGRAMMA SINTETICO
· Tecniche di concentrazione e rilassamento.
· Cognizione di sé, degli altri e dello spazio nel lavoro dell'attore
· Lavoro psico motorio con la musica.
· Movimento di gruppo nello spazio.
· Tecniche di movimento individuale: controllo corporeo psicomotorio, ritmo, sviluppo delle capacità espressive delle parti del corpo
· Cenni di mimo
· Cenni d'acrobatica
· Voce: respirazione, tecniche di rilassamento, modulazione del suono, utilizzo dei risonatori
· Cenni di dizione
· Improvvisazioni: libere, guidate e con musica
· Recitazione: presenza scenica, studio e tenuta del personaggio
· Interpretazione di brani da opere scelte
· Allestimento di un saggio finale per una valutazione personale