SCUOLA DI TEATRO CUT
PERFORMANCE
CON TUTTE LE MATERIE DEL PRIMO ANNO
Scuola di recitazione - Associazione culturale degli studenti dell'Università di Bergamo. Organizzazione di corsi di teatro, stage, seminari e laboratori di recitazione teatrale. La direzione artistica della scuola di teatro è a cura dell'associazione Centro Universo Del Teatro.
SCUOLA DI TEATRO CUT
PERFORMANCE
CON TUTTE LE MATERIE DEL PRIMO ANNO
LE DONNE SAPIENTI
CINETEATRO AGORA'
MOZZO 9 NOVEMBRE ORE 20.45
Le donne sapienti
E' una guerra quella che la commedia “Le intellettuali” di Molière, andata in scena per la prima volta nel 1672, vuole rappresentare mondi contro mondi: donne contro uomini, intellettuali contro popolino, verità contro finzione, modernità contro passatismo, famiglia contro intelletto.
Molière però è un grande scrittore e dipinge in ogni fazione le evidenti problematiche e le mette a nudo, la figlia Amanda che all'inizio sembra molto aperta e "femminista"si rivela gelosa e invidiosa, Filaminta, la madre aperta, studiosa e intellettuale toccherà con mano la finzione dei falsi letterati.
Il tratto più importante di questa divertente commedia è la parola che essendo ben utilizzata dall'autore, disegna i ruoli e i caratteri di tutti i personaggi, che troveranno la sintesi finale rimettendo a posto la vicenda con un lieto fine come è d'obbligo in quest'opera.
Il tema della donna qui è importante: perché le donne dovrebbero occuparsi di matematica, letteratura, scienza e non stare in casa e fare figli? “Il cuoco studia storia e si scorda il brasato”. Argomenti superati? non sempre visto l'attualità del gender gap.
Altro argomento principe è la cultura, Molière detesta l'atteggiarsi dei finti sapienti, e con la scusa della commedia brillante si chiede e ci chiede chi sia un vero intellettuale.
Domanda molto attuale soprattutto oggi in tempi di social e fake: la cultura che valore ha?
Trama
Questa commedia racconta la storia di una famiglia le cui donne principali (madre, cognata e una delle figlie) vivono soprattutto sotto l'influenza di uno scienziato che, in realtà, non lo è. Così, Filaminta, Belisa e Armanda si ritrovano spesso affascinati da poesie e altre storie accademiche di quest'uomo quando tutto ciò che interessa a questo falso studioso sono i soldi di famiglia.
Pur non capendo molto, il marito, suo fratello e un'altra delle ragazze hanno capito il giochetto del falso scienziato. Ma Crisalo, Aristo ed Enrichetta non hanno intenzione di opporsi apertamente.
Clitandre ed Henriette vogliono sposarsi anche se, inizialmente, Clitandro ha corteggiato Armanda, la sorella. Quindi, Clitandro ed Enrichetta vogliono il sostegno di tutta la famiglia. Il padre e lo zio accettano il matrimonio, ma non è così per le tre dotte: Filaminta, Belisa e Armanda. La madre vuole invece che Enrichetta sposi Trisottani per mantenere la scienza, la filosofia e lo studioso a casa. Il padre ancora non ha la forza di andare contro i desideri della moglie. Infine sarà Aristo che sventerà il doppio gioco di Trisottani e il matrimonio può aver luogo.
Per iscriversi compilate il form al link:
Tutti invitati all'Open day di quest'anno , si terrà al Teatro Sant'Andrea, bellissima sede dei corsi
GIOVEDI' 3 OTTOBRE DALLE 17 ALLE 22
( in questi orari verranno effettuate più presentazioni, si può arrivare quando si vuole)
CORSI DI TEATRO
DIZIONE
INTERPRETAZIONE
NARRAZIONE
CORSI, ORARI, COSTI, MATERIE, PROGRAMMI.
Per ogni informazione: info@cutbg.it
oppure visita www.cutbg.it/
7 e 8 giugno 20.45
Un quadro della società, dove i potenti opprimono i deboli e dove il popolo è costretto a vivere in condizioni di miseria e sfruttamento.
La commedia è ricca di spunti di attualità e invita a riflettere su temi universali come la lotta per il potere, la corruzione e l'inganno. La maschera, pur nella sua comicità, rappresenta la tragedia di un popolo che anela alla libertà e alla giustizia, ma che è sempre destinato a essere oppresso.
L'opera è caratterizzata da un linguaggio vivace e ricco di immagini, che rende la lettura coinvolgente e appassionante.
Un'opera teatrale che non può lasciare indifferenti. Un testo che invita alla riflessione e che offre una chiave di lettura originale e profonda della storia e della società.
SCUOLA DI TEATRO CUT SECONDO ANNO
CI STATE ASCOLTANDO?
Uno spettacolo di monologhi, una tappa importante nel percorso delle allieve e degli allievi della Scuola di teatro CUT - Teatro Sant’Andrea Bergamo, via porta dipinta 39
Perché non mettersi in scena nel giorno della Festa della Donna?
Caratteri maschili e femminili rappresentati in varie epoche.
Un'occasione per celebrare la diversità e l'uguaglianza, la donna e l’uomo visti dagli scrittori teatrali in varie epoche
Ridere, piangere, riflettere: le sfide, i sogni e le speranze che accomunano uomini e donne che il teatro sa far rivivere ogni volta
con
Nicole Bertuletti Aurora Biffi Beatrice Bonacorsi Federica Colombo Luca Gerardi Marco Locatelli Lorenzo Miles Alyssa Montan Marisa Motta Alessia Poleni Rancati Camilla Fabio Rossi Davide Siciliano
INCONTRO INFORMATIVO IL 29 GENNAIO ORE 20
ISCRIZIONI
info@cutbg.it
info@teatrosantandreabg.it